
Brecht, Bertolt
Biografia
Bertolt Brecht, poeta, drammaturgo, regista e teorico tedesco, nasce ad Augusta il 10 febbraio 1989.
Dopo il liceo si iscrive alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera per studiare lettere e poi medicina; deve però interrompere gli studi precocemente, nel 1918, perché richiamato dal servizio di leva ad Augusta per ricoprire la funzione di infermiere.
Già durante gli anni universitari Brecht inizia a dedicarsi alla scrittura di pièce teatrali. A partire dal 1922 è dramaturg ai Münchener Kammerspiele e dal 1924 al 1926 è regista al Max Reinhardts Deutsches Theater di Berlino.
Nel 1933 Brecht lascia Berlino e, passando da Praga, Vienna e Zurigo, fugge in Danimarca, poi in Svezia, Finlandia e infine negli Stati Uniti. Accanto alle sue opere drammaturgiche, scrive anche contributi per numerose riviste di emigranti a Praga, Parigi e Amsterdam.
Nel 1948, dopo il lungo esilio, torna a Berlino Est dove prosegue la sua attività di autore e regista con la compagnia Berliner Ensemble, creata insieme alla moglie, l’attrice Helene Weigel.
Inizialmente poco interessato alla politica, durante il periodo monachese diventa per un breve periodo membro di un consiglio di fabbrica (soviet) di operai e di soldati ed assiste al crollo della Repubblica dei soviet della Baviera. La crisi della Republica di Weimar radicalizza le idee estetiche e politiche di Brecht che, sotto l’influenza del filosofo Karl Korsch e dell’economista Fritz Sternberg, si inizia al marxismo.
D’ora in poi, concepisce il teatro come un mezzo non soltanto per rappresentare, ma soprattutto per trasformare il mondo, introducendo il materialismo dialettico nelle sue opere teatrali. Il nome di Bertolt Brecht è strettamente legato allo sviluppo dello stile epico, e in particolare all’ ”effetto di straniamento”. Tale concezione, contrapposta all’idealismo, all’espressionismo e al naturalismo in voga nel teatro della sua epoca, si schiera invece a favore di un teatro che aiuti a comprendere e mutare i meccanismi della società, non attraverso la seduzione, bensì spingendo lo spettatore a riflettere e a interrogarsi su ciò che vede.
Premi
- 1922: Premio Kleist
- 1951: Premio nazionale di prima classe per l’arte e le letteratura, DDR
- 1954: Premio Internazionale Stalin, USSR
Il cane morto (Il mendicante)
(1900)
Titolo originale
La vera vita di Jakob Geherda
(1900)
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Debutto 07.10.1983, Düsseldorfer Schauspielhaus, versione scenica e regia: Peter Palitzsch
- (1919)Baal
Baal
(1919)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Debutto 08.12.1923, Altes Theater Leipzig, regia: Alwin Kronacher
Debutto tedesco 04.04.1963 (prima ripresa dopo il 1945) Landestheater Darmstadt, regia: Hans Bauer
- (1919)La prateria
La prateria
(1919)
Titolo originale
Sinossi
Opera
Musica di Wolfgang Florey
Le nozze dei piccolo borghesi
(1919)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Debutto 11.12.1926, Schauspiel Frankfurt, regia: Melchior Fischer
Debutto tedesco 07.11.1963 (prima ripresa dopo il 1945), Städtische Bühnen Heidelberg, regia: Martin Ankermann
- (1919)Lux in Tenebris
Lux in Tenebris
(1919)
Titolo originale
Nella giungla delle città
(1921)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Debutto 09.05.1923, Residenztheater München, regia: Erich Engel
- (1922)Tamburi nella notte
Tamburi nella notte
(1922)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Sinossi
Debutto 29.09.1922, Münchner Kammerspiele, regie: Otto Falckenberg
Vita di Edoardo II d'Inghilterra
(1923)
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Debutto 18.03.1924, Münchner Kammerspiele, regia: Bertolt Brecht
- (1925)Un uomo è un uomo
Un uomo è un uomo
(1925)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Paul Dessau
Debutto 25.09.1926, Landestheater Darmstadt, regia: Jacob Geis
La rovina dell'egoista Johann Fatzer
(1927)
Personaggi
Titolo originale
Contenuti extra
Debutto 11.03.1976, Schaubühne am Halleschen Ufer, regia: Frank-Patrick Steckel
Debutto tedesco nella versione di Heiner Müller 05.03.1978, Deutsches Schauspielhaus Hamburg, regia Manfred Karge e Matthias Langhoff
- (1928)Il volo oceanico
Il volo oceanico
(1928)
Titolo originale
Contenuti extra
Debutto 27.07.1929, Festival “Deutsche Kammermusik” Baden-Baden con il titolo “Der Lindberghflug” (Il volo di Lindbergh), regia: Ernst Hardt
- (1928)L'opera da tre soldi
L'opera da tre soldi
(1928)
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Kurt Weill
Debutto 31.03.1928, Theater am Schiffbauerdamm Berlin, regia: Erich Engel
Il consenziente e il dissenziente
(1929)
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Kurt Weill
Debutto 1952, Living Theatre New York
- (1930)L'eccezione e la regola
L'eccezione e la regola
(1930)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Sinossi
Musica di Paul Dessau
Debutto 01.05.1938, teatro amatoriale del kibbutz di Givat Chaim, Palestina
Debutto tedesco 30.09.1956, Kammerspiele Düsseldorf, regia: Hansjörg Utzerath
- (1930)La linea di condotta
La linea di condotta
(1930)
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Hanns Eisler
Debutto 13.12.1930, Haus der Berliner Philharmonie, regia: Slatan Dudow
Santa Giovanna dei Macelli
(1930)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Debutto 30.04.1959, Deutsches Schauspielhaus Hamburg, regia: Gustaf Gründgens
- (1932)La madre
La madre
(1932)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Sinossi
Musica di Hanns Eisler
Debutto 17.01.1932, Komödienhaus Berlin, regia: Emil Burri e Bertolt Brecht
Teste tonde e teste a punta ovvero ricco e ricco van d'accordo
(1932)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Debutto 04.11.1936, Riddersalen Copenaghen, regia: Per Knutzon
Debutto tedesco 21.10.1962, Landestheater Hannover, regia: Günther Fleckenstein
- (1934)Orazi e Curiazi
Orazi e Curiazi
(1934)
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Debutto 26.04.1958, Istituto di Scienze Musicali della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Theater der junge Garde
Terrore e miseria del Terzo Reich
(1935)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Sinossi
Debutto 21.05.1938, Salle d’Iéna Paris, (8 scene con il titolo “99%. Bilder aus dem Dritten Reich”), regia: Slatan Dudow
Debutto svizzero 07.01.1947, Stadttheater Basel
- (1937)I fucili di madre Carrar
I fucili di madre Carrar
(1937)
Titolo originale
- (1938)L'anima buona di Sezuan
L'anima buona di Sezuan
(1938)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Paul Dessau
Debutto 04.02.1943, Schauspielhaus Zürich, regia: Leonard Steckel
Debutto tedesco 16.11.1952, Schauspiel Frankfurt, regia: Harry Buckwitz
Madre Coraggio e i suoi figli
(1938)
Titolo originale
Traduzione
- (1938)Vita di Galileo
Vita di Galileo
(1938)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Hanns Eisler
Esistono tre versioni di quest’opera, quella danese (1938), quella americana (1945) e quella berlinese (1956).
Debutto 09.09.1943, Schauspielhaus Zürich, regia: Leonard Steckel
L'interrogatorio di Lucullo
(1940)
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Un radiodramma
Prima trasmissione 12.05.1940, Radio Beromünster, Svizzera
Il signor Puntila e il suo servo Matti
(1941)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Paul Dessau
Debutto 05.06.1948, Schauspielhaus Zürich, regia: Kurt Hirschfeld
La resistibile ascesa di Arturo Ui
(1941)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Hans-Dieter Hosalla
Debutto 10.11.1958, Staatstheater Stuttgart, regia: Peter Palitzsch
Schweyk nella seconda guerra mondiale
(1942)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Hanns Eisler
Debutto 17.01.1957, Teatro dell’armata polacca di Varsavia
Debutto tedesco 28.04.1955, Schauspiel Frankfurt, regia: Harry Buckwitz
Il cerchio di gesso del Caucaso
(1944)
Personaggi
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Paul Dessau
Debutto 04.05.1948, Carlston-College Theatre Northfield/Minn. USA, regia: Henry Goodman
Debutto tedesco 07.10.1954, Berliner Ensemble, regia: Bertolt Brecht
Debutto nella BRD 28.04.1955, Schauspiel Frankfurt, regia: Harry Buckwitz
- (1948)Antigone di Sofocle
Antigone di Sofocle
(1948)
Personaggi
Titolo originale
Contenuti extra
Debutto 15.02.1948, Stadttheater Chur, Svizzera, regia: Bertolt Brecht e Caspar Neher
- (1948)I giorni della comune
I giorni della comune
(1948)
Titolo originale
Traduzione
Contenuti extra
Musica di Hanns Eisler
- (1952)Don Giovanni
Don Giovanni
(1952)
Titolo originale
Contenuti extra
Debutto 25.05.1952, Volkstheater Rostock, regia: Benno Besson
Debutto tedesco 11.03.1960 (prima rappresentazione nella BRD), Landestheater Tübingen, regia: Heinz Dietrich Kenter